Carnevali Lucani
Tricarico, Teana, Montescaglioso, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano di Lucania, sono gli otto paesi lucani riconosciuti dalla Regione Basilicata come “patrimonio immateriale”. Un bagaglio di cultura, tradizioni, costumi e maschere a valenza antropologica secolare giunto fino a noi.
Nel 2014 è stata costituita una rete regionale con lo scopo di creare e promuovere eventi corali destagionalizzati rispetto ai riti tradizionali e per creare dei percorsi turistici attraverso gli otto paesi, alla scoperta delle maschere e dei loro riti del Carnevale.
Aliano
Carnevale di Aliano Ogni anno, il giorno del Martedì Grasso, singolari…
Cirigliano
Carnevale di Cirigliano La sfilata del Carnevale di Cirigliano parte dal…
Lavello
Carnevale di Lavello Il Carnevale di Lavello (PZ) è uno spaccato…
Montescaglioso
Carnevale di Montescaglioso: Il Carnevalone Le feste ed i riti del…
San Mauro Forte
Carnevale di San Mauro Forte L’uso di porre campanacci al collo…
Satriano di Lucania
Carnevale di Satriano di Lucania Dal 2013 l’associazione Al Parco organizza…
Teana
Carnevale di Teana La manifestazione, come ogni anno, inizia intorno alle…
Tricarico
Carnevale di Tricarico La manifestazione inizia all’alba del 17 gennaio, giorno…
Storia della Rete dei Carnevali Lucani
L’idea di costituire una rete di Carnevali e Maschere Antropologiche Lucane è nata in seno alla Pro Loco di Tricarico (Matera), a fronte di una serie di esperienze realizzate fuori dai confini regionali come, ad esempio, il progetto Cantieri Creativi, realizzato nel 2008 per riunire i Carnevali più rappresentativi d’Italia e l’adesione alla Rete dei Carnevali del Sud Italia.
La Rete dei Carnevali lucani a valenza antropologica e culturale comprende gli otto storici Carnevali e Maschere antropologiche riconosciute dalla Regione Basilicata come “patrimonio immateriale”: Tricarico, Teana, Montescaglioso, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano di Lucania.
Dall’intraprendenza della Pro Loco Tricarico è iniziato un percorso virtuoso che ha portato le Maschere di questo piccolo borgo della Basilicata sui palcoscenici internazionali; un cammino che la Pro Loco tricaricese ha voluto condividere con gli altri comuni lucani proponendo, nel 2014, la costituzione di una rete. La mission è quella di creare eventi aggiuntivi e destagionalizzati, rispetto ai riti tradizionali, e creare percorsi turistici ed esperienziali dei carnevali, attraverso gli otto paesi del network.
La Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale è stata affidata al presidente Rocco Stasi, al vicepresidente Rocco D’Elicio, al tesoriere Gaetano Vitale e al segretario Vincenzo Salvo. Ha sede legale presso la Pro Loco di Tricarico, in via Rocco Scotellaro 19 e propone tutte le bellezze e le peculiarità delle caratteristiche realtà lucane con l’obiettivo di consentire lo sviluppo e la promozione dei piccoli borghi della Basilicata.
Eventi
Vivi con noi l’esperienza dei Carnevali Lucani
Prenota il tuo soggiorno da due o tre notti nelle città della Rete dei Carnevali Lucani. Immergiti nell’atmosfera unica degi eventi e goditi un’esperienza di cultura e divertimento.
News
MISKIGLIO DI TEANA
Il “Miskiglio di Teana” è uno dei piatti della tradizione di un’area territoriale ben definita del…
IN VINO VERITAS. UN PERCORSO TRA CANTINE, VINI E ATMOSFERE RUPESTRI A MONTESCAGLIOSO
Ogni terzo sabato di Giugno, fino a quando è stato possibile e non appena lo sarà…
Leggi di più IN VINO VERITAS. UN PERCORSO TRA CANTINE, VINI E ATMOSFERE RUPESTRI A MONTESCAGLIOSO