Le Gregne di Teana rappresentano la storia di un intreccio, l’intreccio fra la cultura sacra e quella profana che inevitabilmente si sono trovate e tutt’ora continuano a coesistere.
Le gregne sono cinti votivi ottenuti grazie al tipico intreccio che si ottiene lavorando le pighe di grano successivamente posto su una struttura lignea (armaggio); sulla sommità di questi cinti viene posizionato un particolare intreccio lavorato a parte, detto “Santo Martino”, che costituisce un segno augurale.
Il primo momento di questa tradizione è La Giornata della Mietitura, quel momento in cui l’intera comunità diventa protagonista nella mietitura manuale del grano. Il secondo momento è rappresentato dalla festività della Madonna delle Grazie che si tiene il 9 Agosto. Al termine della processione avviene il famoso “Ballo delle Gregne, durante il quale le gregne mostrano i loro caratteristici intrecci e dopo aver salutato la statua della Madonna la accompagnano verso la Chiesa Madre.