Il “Miskiglio di Teana” è uno dei piatti della tradizione di un’area territoriale ben definita del Parco Nazionale del Pollino, detta “Valle del Serrapotamo”. Quattro sono i paesi di quest’area che sono interessati alla preparazione di questo prodotto: Teana, Fardella, Chiaromonte e Calvera.
Questa tradizione culinaria nasce in un contesto di povertà e di miseria, quando si aveva la necessità di sopperire alla mancanza di grano molendo altri prodotti come i legumi. Nel caso di Teana il legume usato è la fava.
Il “Miskiglio di Teana” è una pasta fresca fatta a mano, ad oggi preparata esclusivamente a livello “casalingo” ma che presenta notevoli possibilità di sviluppo e di apprezzamento da una vasta gamma di consumatori in quanto è un piatto a basso contenuto di glutine, adatto ad una alimentazione vegana e piatto unico, quindi affine con quelle che sono le caratteristiche di una dieta Mediterranea.
Il 12 Marzo 2019 il Raskatiello di Miskiglio di Teana è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft).