Quando, nel 2012, nacque l’idea di realizzare un Raduno di Maschere Antropologiche di tutto il mondo in un piccolo paese della Basilicata, forse nessuno ci avrebbe scommesso che sarebbe diventato un evento di risonanza internazionale e che avrebbe visto, nelle sue tante edizioni, l’avvicendarsi di gruppi, popolazioni, culture e tradizioni così diverse eppure così vicine.
L’idea di realizzare un raduno di tutte le maschere antropologiche è nata dai membri della Pro Loco di Tricarico, con l’intento di far riscoprire le radici più autentiche della Basilicata ma, allo stesso tempo, di essere occasione di incontro e di confronto tra le diverse culture italiane, europee ed extraeuropee che vi partecipano, legate da un filo comune,: il Carnevale che diventa espressione della cultura popolare.
Sin dalla sua prima edizione, il Raduno si è configurato come un evento unico nel suo genere, seguito da migliaia di visitatori: una cascata di suoni, danze e colori da cui farsi travolgere.
L’evento presenta ogni anno un ricco calendario di occasioni di incontro e di confronto: convegni, “Passeggiate Musicali” nelle quali è possibile ammirare tutte le Maschere accompagnate dalle loro musiche tradizionali, mostre fotografiche sui Carnevali Antropologici, concerti di gruppi rappresentativi della tradizione popolare lucana e la sfilata conclusiva con la partecipazione di tutti i gruppi di maschere italiane e internazionali in lungo un percorso di circa 2 km.
Nel corso degli anni, a Tricarico sono, infatti, state ospitate maschere provenienti da Austria, Spagna, Grecia, Slovenia, Bulgaria, Africa.
E chissà quante ancora si incontreranno, proprio qui, dove tutto è nato.